IL GIOCO È VIETATO AI MINORI DI ANNI 18. GIOCARE PUÒ CAUSARE DIPENDENZA PATOLOGICA. Consulta le probabilità di vincita sul sito www.adm.gov.it
codereitalia it orta-san-giulio-n1517 001 codereitalia it orta-san-giulio-n1517 002
  • HOME
  • PROFILO
    •   ← Back
    • Codere in Italia
    • Mission
    • Codice Etico
    • Modello Organizzativo 231
    • Whistleblowing
    • Lavora con noi
    • Dove Siamo
    • Gruppo Codere
  • GIOCO RESPONSABILE
    •  ← Back
    • Gioco responsabile
    • In nome della legalità
    • Materiale scaricabile
  • CSR
  • GAMING HALL
  • RISTORAZIONE
  • PRODOTTI
  • SOCIETA’ DI GESTIONE
  • NEWS
  • SALA STAMPA
« Indietro

Orta San Giulio

Fotogallery
codereitalia it orta-san-giulio-n1517 003

Orta San Giulio

20/03/2023
Il borgo di Orta San Giulio è situato sul Lago d'Orta in provincia di Novara ed è uno dei paesini piemontesi che fanno parte del circuito Borghi più belli d’Italia. 

Il comune si estende per una parte sulla riva del Lago di Orta, dove si trova il principale nucleo abitativo del paese e per un’altra parte sull’incantevole isola di San Giulio situata davanti al paese.
Al centro del paese c’è la bellissima Piazza Motta, affacciata sul lago ed è il luogo in cui sorge il Broletto, un cortile rinascimentale costituito da un porticato dove si svolgeva il mercato e dove si tenevano le assemblee cittadine. E’ circondata da splendidi edifici storici porticati tra cui il Palazzo della Comunità della Riviera di San Giulio, la piccola Chiesa di Santa Maria Assunta, il Palazzo Gemelli e il Palazzo De Fortis Penotti. 

Uno degli edifici che merita una visita è l’attuale sede del municipio, Villa Bossi. Questa grande residenza è il frutto di numerosi lavori di restauro e ampliamento effettuati nei secoli dalle diverse famiglie prestigiose che l’hanno posseduta. La vera perla di questa villa è il suggestivo giardino che si sviluppa verso il lago diventando una terrazza dalla vista sensazionale. Un panorama che ha stregato scrittori e artisti, come dimostra la statua bronzea intitolata ‘Il quadro perfetto‘ realizzata dal tedesco Carl Heinz Schroth. 

In pochi minuti di navigazione si raggiunge l’Isola di San Giulio abitata solo da una donna e da monache di clausura. Sbarcando sull’isola ci si imbatte in un’unica strada ad anello che se percorsa in un senso viene chiamata la Via del Silenzio, invece se percorsa nel senso inverso viene chiamata la Via della Meditazione. Il grande bijou dell’isola è la Basilica di San Giulio che racchiude al suo interno affreschi dal valore inestimabile e i resti del santo conservati in una bara di cristallo nella cripta sotto l’altare.

La storia di questo piccolo borgo è molto antica. L'isola, secondo la leggenda, venne liberata da draghi e mostri proprio da San Giulio, che vi fondò una chiesa. 
La leggenda del luogo acquisisce maggiore credibilità grazie ad una vertebra di notevoli dimensioni ritrovata nei pressi dell’isola, che viene attribuita proprio al drago sconfitto dal santo.

Se sei da queste parti, vieni a trovarci nella Gaming Hall Palace

NEWS
»
Conosciamoci da vicino
2010 gli appassionati di sport
PRIMO PIANO
»
In Nome della Legalità a Salerno
Senza regole non c’è gioco sicuro
RISTORAZIONE
»
Spagna in tavola
Colori e profumi iberici
Facebook Codere
Twitter Codere
Instagram Codere
Youtube Codere
LinkedIn Codere
codereitalia it orta-san-giulio-n1517 005 codereitalia it orta-san-giulio-n1517 006
Codere Italia Via Cornelia, 498 00166 Roma +39 06/612551
P.Iva 16338101005 - Cod. Fiscale: 06544651000
E-mail: comunicazioni.italia@codere.com
Pec: codereitalia@pec.codere.com
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Indirizzo mail del Data Protection Officer: DPOCodereItalia@codere.com
Servizio Clienti Gaming Hall: att.cliente@codere.com
Hosting TITANKA! Spa © 2016